Site icon Schede didattiche per la scuola

Le teorie sull’interpretazione dei disegni dei bambini

il disegno dei bambini

LE MAGGIORI TEORIE

Gli adulti tendono a sottovalutare il disegno come mezzo di espressione delle emozioni da parte dei bambini; ignorando o possedendo scarse capacità di comprensione dei segni grafici che i bambini usano con frequenza, si ottiene che i significati dietro i disegni rimangono nascosti agli adulti. Non comprendendo il significato delle informazioni che i bambini stanno condividendo attraverso i loro disegni, i disegni appaiono illeggibili e indecifrabili. Tuttavia, un modo per entrare nella sfera emotiva dei bambini è quello di conoscere le fasi di sviluppo del disegno e i principi della costruzione compositiva oltre che delle relazioni spaziali.

RICCI

La prima raccolta di 1.250 disegni e sculture per bambini fu raccolta da uno storico dell’arte italiano, Corrado Ricci (1858-1934), storico dell’arte, nella sua pubblicazione L’Arte dei Bambini (1887) raccolse 1250 opere fra disegni e sculture di bambini. Ricci evidenzia che l’arte, in quanto tale, è sconosciuta ai bambini e che nelle loro prime fasi di sviluppo non possono riprodurre artisticamente un oggetto. Le più importanti caratteristiche dei disegni dei bambini secondo Ricci sono: l’attrazione verso l’oggetto che viene scelto per essere rappresentato, la trasparenza degli oggetti, la tendenza a ricorrere a ciò che ricorda e la rappresentazione dei dettagli più importanti piuttosto che la somiglianza realistica con l’oggetto reale.altro importante studioso dei disegni dei bambini è il Dr. Golomb: pone domande fondamentali sull’ambiente culturale, sulle fasi dello sviluppo grafico e sulle modalità eseguite dai bambini nel rappresentare lo spazio tridimensionale su un foglio bidimensionale. Secondo Golomb, i disegni non sono “stampati” nella mente dei bambini ma, piuttosto, vede i disegni come esempi di particolari schemi di rappresentazione visiva, generalmente impiegati dai bambini piccoli.

KERSCHENSTEINER

Lo psicologo Georg Kerschensteiner si è interessato all’interpretazione dei disegni infantili e ha riportato i suoi studi nell’opera intitolata Die Entwicklung der Zeichnerischen Begabung [Lo sviluppo del talento del disegno, 1905]. La sua ricerca si è basata sull’analisi di circa 100.000 disegni di bambini e, in base ad essa, ha stabilito le quattro fasi di sviluppo nei disegni:

1.  “Fase dello schema” – il bambino usa i simboli per rappresentare la sua idea dell’oggetto.

2.  “Fase del sentimento incipiente per la linea e la forma” – il disegno mostra una somiglianza visiva con l’oggetto.

3.  “Fase di rappresentazione in base all’apparenza”: le proporzioni e la costruzione dell’oggetto sono rappresentate correttamente, ma NON ci sono effetti di luce e ombra.

   4.   “Fase di rappresentazione secondo l’aspetto con effetti di luce e ombra” – nella quarta fase la       forma dell’oggetto viene rappresentata correttamente utilizzando effetti di luce e ombra.

VYGOTSKY

La parola e il linguaggio verbale richiedono lungo tempo per svilupparsi; contemporaneamente alla comunicazione verbale i bambini assimilano il linguaggio pittorico del disegno. Disegnare è una delle attività preferite durante l’infanzia e saper leggere i disegni dei bambini, aiuta a capire ciò che vogliono esprimere anche quando il linguaggio verbale è assente.

Vygotsky, sottolineando l’importanza dell’attività artistica nella vita dei bambini, ha raccomandato lo stesso incoraggiamento profuso dai genitori verso lo sviluppo della parola e del linguaggio. Inoltre, Vygotsky ha sottolineato “l’estrema importanza del diritto di libertà dei bambini di esprimersi attraverso il disegno di loro spontanea volontà”.

Vygotsky sostiene che “mentre i bambini disegnano, pensano all’oggetto della loro immagine nello stesso modo in cui lo spiegherebbero con le parole. In altre parole, il legame tra queste due attività della parola e del disegno è estremamente forte”. Vygotsky, inoltre, ha studiato il significato delle percezioni visive in relazione a come queste migliorassero nel corso delle attività artistiche e la loro connessione con le altre modalità sensomotorie durante il processo di disegno.

Nella periodizzazione dei disegni dei bambini, Lev Vygotsky fa riferimento alle fasi definite da Kerschensteiner. Egli postula che nella prima fase (la fase Schema) il bambino disegna un’immagine schematica dell’oggetto, che nella realtà non sembra la stessa. Ciò significa che il bambino attinge dalla memoria e non da ciò che vede effettivamente. Il bambino non sta disegnando l’oggetto reale ma ciò che sa dell’oggetto e delle caratteristiche dell’oggetto che sono più importanti per lui.

Vygotsky pensa che lo sviluppo artistico debba essere sfidato e incoraggiato proprio come lo sviluppo linguistico che aiuta la cognizione e la crescita della percezione. Sottolinea inoltre il valore dell’azione creativa del gioco dei bambini.

READ

Herbert Read (1966) ha proposto sette fasi nello sviluppo dei disegni dei bambini nel suo libro Education through Art:

Fase 1 (2 – 4 anni) Scribble (scarabocchio)

Fase 2 (4 anni) Linea

Fase 3 (5 – 6 anni) Simbolismo descrittivo

Fase 4 (7 – 8 anni) Realismo descrittivo

Fase 5 (9 – 10 anni) Realismo visivo

Fase 6 (11 – 14 anni) Repressione

Fase 7 (14 anni) Revival artistico.

LEWIS

John Lewis (1997) considerava il disegno del bambino come un’attività che aveva tre fasi principali:

Fase 1 Scarabocchi.

Fase 2 Forme simboliche a cui vengono dati nomi.

Fase 3 Disegno descrittivo basato su un grado di analisi.

GOLOMB

Un altro importante studioso dei disegni dei bambini è il Dr. Golomb: pone domande fondamentali sull’ambiente culturale, sulle fasi dello sviluppo grafico e sulle modalità eseguite dai bambini nel rappresentare lo spazio tridimensionale su un foglio bidimensionale. Secondo Golomb, i disegni non sono “stampati” nella mente dei bambini ma, piuttosto, vede i disegni come esempi di particolari schemi di rappresentazione visiva, generalmente impiegati dai bambini piccoli.

PIAGET

Piaget (1929) aveva considerato lo sviluppo dei disegni dei bambini come parte del loro sviluppo della concezione dello spazio. Ha seguito la prima teoria sullo sviluppo del disegno infantile formulata dallo storico dell’arte francese Luquet. Quest’ultimo aveva osservato i disegni della figlia raggruppandoli in quattro fasi: realismo causale, realismo mancato, realismo intellettuale, realismo visivo. 

Piaget ha asserito che durante il primo stadio cognitivo “stadio sensomotorio, da 0 a 2 anni” i bambini disegnano scarabocchi in modo casuale; nella fase dello “stadio preoperatorio, da 2 a 7 anni” i bambini producono forme umane rappresentate in posizione frontale e altri soggetti come animali, piante, edifici. Tra la fine di questa fase e l’inizio della terza, quelle delle “operazioni concrete, da 7 a 11 anni”, i bambini iniziano a disegnare soggetti e oggetti realistici includendo i particolari degli oggetti tenuto conto della loro reale posizione. Pensiamo alle zampe di una sedia: da questa fase, la loro rappresentazione grafica viene eseguita nella posizione giusta ma è solo verso la fine di questa fase che sono in grado di realizzare un disegno realistico e cioè riproducendo solo le due zampe che in realtà vedono.

CASE

Le teorie di Piaget sono state modificate e chiarite dal neopiagetiano Robbie Case (1992). Case mantenne l’idea delle quattro fasi dello sviluppo cognitivo che applicò anche allo sviluppo della maestria nell’arte del disegno da parte dei bambini:

Exit mobile version